Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Francesco De Nicola

Francesco De Nicola è professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Genova. È autore di saggi su scrittori e problemi del Novecento letterario italiano, tra i quali Introduzione a Fenoglio (Bari-Roma, Laterza, 1989), Introduzione a Vittorini (id., 1993), Neorealismo (Milano, Bibliografica, 1995), Gli scrittori italiani e l’emigrazione (Formia, Ghenomena, 2008). Ha curato la pubblicazione di numerose opere inedite o rare tra Otto e Novecento, tra le quali La voce nella tempesta di Beppe Fenoglio (Torino, Einaudi, 1974), Caporetto di Mario Puccini (Gorizia, Ed. Goriziana, 1985), Il dottor Antonio di Giovanni Ruffini (Genova, De Ferrari, 2000), Bandiera bianca a Cefalonia di Marcello Venturi (Milano, Mondadori, 2001), Sull’Oceano di Edmondo De Amicis (id., 2004), Il cappello del prete di Emilio De Marchi (Sestri Levante, Gammarò, 2006) e Da Quarto al Volturno di Giuseppe C. Abba (id., 2010). È autore di antologie e di manuali di alta divulgazione, tra i quali La Liguria dei poeti (Genova, De Ferrari, 1996), Tre generazioni di poeti. Un’antologia del secondo Novecento in collaborazione con Giuliano Manacorda (Minturno, Caramanica, 2006), Il Novecento letterario italiano (Genova, De Ferrari, 2008) e “…Italia chiamò”. 150 anni di storia italiana nelle pagine degli scrittori liguri (id., 2010). Ha organizzato numerosi Convegni nazionali di studi e collabora a riviste specializzate e alle pagine culturali di alcune testate italiane.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero