Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Gianfranco Ferraro

Gianfranco Ferraro è nato a Messina, Italia. La sua attuale ricerca si concentra sulle forme di conversione, studiate a partire da vari punti di osservazione (filosofici, letterari, teologici, politici), in particolare attraverso l’approccio di Michel Foucault e Pierre Hadot. Sull’argomento ha scritto diversi saggi riguardanti in particolare Foucault, Nietzsche e la storia del pensiero utopico.

Attualmente coordina la linea di ricerca tematica su “Conversione, educazione e utopie pedagogiche globali” presso il Centro di Studi Globali dell’Universidade Aberta (Lisbona, Portogallo).

In precedenza ha studiato Filosofia in Italia (Pisa; Lecce) e in Francia (EPHE, Parigi), dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia con una tesi sulla nozione di ascesi in Nietzsche, Weber e Foucault.

È fondatore e direttore editoriale della rivista internazionale Thomas Project: A Border Journal for Utopian Thoughts. Ha co-curato (con Marta Faustino) il libro The Late Foucault. Ethical and Political Questions (Bloomsbury: London-New York, 2020) e (con António Caeiro) il libro Formas de conversão. Filosofia, política, espiritualidade (Abysmo: Lisboa, 2023).Sta coordinando (con José Eduardo Franco) una Storia Globale delle Utopie. Ha inoltre tradotto in italiano opere della tradizione utopica moderna e contemporanea.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero