Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Fabrizio Sinisi

Fabrizio Sinisi si è laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Bari, specializzandosi in Filologia moderna con una tesi sul teatro di Giovanni Testori. Esordisce in volume con la raccolta poetica La fame (Archinto, 2011). Collabora regolarmente con il mensile Studi Cattolici, con il quotidiano online www.ilsussidiario.net dove sono apparsi alcuni suoi studi su Dante, Leopardi, Baudelaire, Kafka, Ungaretti, Luzi, Pasolini, Raboni. In teatro, ha lavorato come dramaturg a numerose messinscene: tra le altre si ricordano I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori (Milano, Teatro Grassi, 2010) e l’opera lirica Lo stesso mare di Fabio Vacchi e Amos Oz (Bari, Teatro Petruzzelli, 2011), entrambe per la regia di Federico Tiezzi; La morsa di Luigi Pirandello (Firenze, Cortile del Museo Nazionale del Bargello, 2011), per la regia di Arturo Cirillo. Ha tradotto e curato la drammaturgia del testo Giobbe, o la tortura dagli amici di Fabrice Hadjadi (Marietti 2011), messo in scena con la regia di Andrea Maria Carabelli (Rimini, Meeting Internazionale per l’Amicizia fra i Popoli, 2011). Sempre nel 2011 ha scritto i prologhi e curato la drammaturgia del Woyzeck di Georg Büchner a cura di Federico Tiezzi (Pontedera, 2011), all’interno dell’esperienza del «Teatro Laboratorio della Toscana». Nel 2012 viene messo in scena il suo dramma in versi La grande passeggiata (Bari, Teatro Royal), per la regia di Federico Tiezzi e l’interpretazione, fra gli altri, di Sandro Lombardi. Di recente pubblicazione (Titivillus, Pisa 2013) è il volume Il Teatro Laboratorio della Toscana, a cura di Leonardo Mello, dove compaiono alcuni suoi scritti saggistici di argomento teatrale e drammaturgico.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero