Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Claudia Carmina

Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Palermo. Si è occupata di scrittori, temi e forme dalla fine dell’Ottocento a oggi, con una specifica attenzione all’autorialità delle donne nella narrativa ipercontemporanea e al rapporto tra autobiografia e invenzione in Carlo Emilio Gadda (L’epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda, 2007) e in Gesualdo Bufalino (A noi due. Bufalino e la sfida al lettore, 2018). Ai saggi di taglio ermeneutico che affrontano l’evoluzione dei modi e delle strutture narrative ha accompagnato un interesse costante per le questioni di didattica della letteratura. Una più recente linea di ricerca riguarda la poesia primonovecentesca, e in particolare l’opera di Umberto Saba, su cui ha pubblicato diversi studi negli ultimi anni.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero