Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Donatella La Monaca

Donatella La Monaca è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. Gli orientamenti peculiari della ricerca scientifica sono rivolti alla ricognizione tematica e formale, attraverso la chiave elettiva della circolarità intertestuale, dell’esperienza intellettuale e letteraria di autori ed autrici esemplari dell’Ottocento e del Novecento sino alla contemporaneità più stringente. Variamente modulata si rivela, negli anni, la riflessione critica sulle forme della scrittura autobiografica in particolare sui rapporti tra ‘privato’ (diari, saggi, memorie di viaggio) e invenzione (racconti, romanzi). Assidua e in progressivo incremento è la ricognizione dei temi e delle forme del romanzo italiano contemporaneo, con particolare riferimento alla delineazione delle topografie letterarie, al rapporto tra luoghi reali ed immaginari. Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di “Studi Umanistici”, tra le altre attività coordina il comitato di redazione del  sito web “Lo specchio di carta.Osservatorio sul romanzo italiano contemporaneo”, è componente del Comitato scientifico della Fondazione Verga, del Consiglio direttivo della Società Dante Alighieri Comitato di Palermo, del Comitato Scientifico delle collane “Progettazione e letteratura”, Palermo University Press, “I quaderni dello Specchio di carta”, Bonanno Editore, della collana “GenerAzioni”, Palermo University Press, delle riviste “Diacritica” e “Ottocento, Novecento e oltre. Rivista internazionale di studi letterari italiani e lombardi”.

Tra le pubblicazioni in volume si segnalano: Il marchese e la maestrina. Luigi Capuana e altri studi (2003), “L’archivio della memoria. La scrittura autobiografica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (2004); Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo, Elsa Morante (2005); Scrittrici siciliane del Novecento (2008); Canto a tre voci. Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Lalla Romano (2012), Un decennio di narrativa italiana. (2000-2010); Elsa Morante. La “risposta celeste della scrittura” (2018); Orio Vergani. La “notizia fresca” e la “sensazione vissuta” (2018); Nell’officina del ‘Gattopardo’. Studi sull’opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (2018). Tra i saggi si ricordano: “Quel meraviglioso credente nella vita civile”: l ‘umanesimo’ di Elio Vittorini dietro le quinte del Mare non bagna Napoli, “Otto/Novecento” (2017); Luigi Gualdo “corridore a staffetta” nella” selva” di fine Ottocento, “Annali della Fondazione Verga”, (2019); «Povera, buona, malinconica Italia». Le cartografie di Orio Vergani In Verbis.Lingue Letterature Culture” (2019); «L’immaginazione terrorizzata» e «la malinconia dissolvente». La tensione diaristica di Giuseppe Antonio Borgese, “Otto/Novecento” (2020); «Perché l’intelletto abbia respiro e la giustizia abbia il suo corso». La testimonianza civile di Giuseppe Antonio Borgese “SINESTESIE Rivista di Studi sulle letterature e le arti europeee” (2021); La “farfalla” e la “regina”. Profili di donne tra “la vita reale e il foglio di carta” in “Todomodo”. Rivista internazionale di studi sciasciani” (2021), La “segretezza profonda” dei luoghi. Tetto Murato di Lalla Romano in La casa e dintorni. Per Domenica Perrone, University Press, (2022).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero