Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Francesco Sielo

Francesco Sielo è ricercatore di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove insegna Letteratura italiana del Novecento, dopo alcuni periodi di ricerca presso l’Università di Cambridge nel 2014 e all’Università di Anversa (2018 e 2021). La sua attività di ricerca si è articolata su tre linee, di cui la prima, avviata durante il dottorato in Letteratura e cultura europea presso la Scuola Normale Superiore (Istituto Italiano di Scienze Umane – Firenze), si è incentrata sullo studio di Eugenio Montale come anglista, traduttore, intellettuale e giornalista. In questo ambito ha pubblicato le due monografie Montale anglista. Il critico, il traduttore e la «fine del mondo» (Edizioni ETS, 2016) e L’«atroce morsura» del tempo. Le prose narrative di Montale (Sinestesie, 2018). Si occupa inoltre delle rappresentazioni letterarie della Campania nel Novecento in chiave geo/ecocritica, interessandosi tra gli altri a Ortese, Malaparte, Ottieri ed Ermanno Rea. Infine la sua terza linea di ricerca si focalizza sulla relazione tra la letteratura e altre forme di espressione e conoscenza e sui problemi relativi allo sviluppo scientifico e tecnologico nella contemporaneità. Il suo ultimo libro si intitola Animali, macchine, stranieri. L’identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini (Liguori, 2023).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero