Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Lorella Anna Giuliani

Lorella Anna Giuliani è dottore di ricerca, assegnista e docente a contratto presso l’Università degli Studi della Calabria. Collabora con diverse riviste, tra le quali «Filologia antica e moderna». La storia, le forme e i modi della narrativa italiana fra Ottocento e Novecento fino ai giorni nostri sono i suoi principali interessi di ricerca. Ha studiato in particolare Carlo Lorenzini-Collodi su cui ha scritto articoli e saggi brevi tra i quali Precarietà del narrare: la farsa trascendentale e antiromanzesca delle “Avventure”collodiane (in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Settecento al Novecento, a cura di S. Costa e M. Venturini – Atti del X Convegno Mod, Pisa, ETS, 2010). Ha costituito insieme ad altri un gruppo di ricerca sul racconto fantastico del secondo Ottocento, da cui ha tratto uno studio su Arrigo Boito. È autrice di saggi brevi su Grazia Deledda e Goffredo Parise, frutto di atti congressuali. Studia da alcuni anni le carte di Corrado Alvaro, e ha scritto su L’età breve, su L’uomo è forte e sui 75 racconti. Si è occupata di narrativa contemporanea (Fabio Coccetti, Sonia Serazzi e Antonella Cilento), curando anche insieme a Giuseppe Lo Castro il volume Scrittori in corso. Osservatorio sul racconto contemporaneo (1980-2010), in uscita presso Rubbettino


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero