Manuele Marinoni Manuele Marinoni, formatosi prima in filosofia e poi in filologia moderna presso l’Università degli Studi di Pavia, frequenta il Dottorato internazionale in Letteratura e Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze. Per il lavoro di dottorato si occupa del rapporto fra d’Annunzio e la cultura psicologico-sperimentale coeva (con particolare attenzione alle indagini scientifiche di Th. Ribot). Ha pubblicato diversi lavori sull’opera dannunziana, alcuni dei quali specificamente sulla semantica testuale e tematica dei Taccuini. Ha dedicato altri saggi in rivista, volume e atti di convegno ad alcuni problemi tra filosofia e letteratura italiana fra Otto e Novecento (Rovani e Dossi; Leopardi nella filosofia italiana del Novecento; Pascoli; la presenza di Proust nella narrativa italiana primo-novecentesca; Roccatagliata Ceccardi; Quarantotti Gambini; Ungaretti; la generazione ermetica; Sereni e il nichilismo novecentesco; Raboni lettore di Proust; Gadda; Moravia; Manganelli; e altri). Sta lavorando agli scritti d’arte di Carlo Placci comparsi sul «Marzocco»; all’edizione commentata delle prime Faville del maglio di d’Annunzio e alla traduzione di un’antologia di testi teorici wagneriani. all'attenzione - Spazio narrativo e spazio del moderno. Sandro Maxia e la letteratura italiana del Novecento - Oblio, XIII, 47 recensioni - Remo Bodei, Leopardi e la filosofia - Oblio, XII, 46 recensioni - AA.VV., Montaliana I. «R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale» - Oblio, XII, 46 recensioni - «Quaderni montaliani», 1 - Oblio, XI, 44 saggi - Le geometrie infernali del suono. Manganelli e la musica - Oblio, VI, 21 recensioni - Giuseppe Nicoletti, Attraverso il Novecento. Studi e interpretazioni - Oblio, XI, 42-43 recensioni - Pier Vincenzo Mengaldo, I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini - Oblio, XI, 42-43 saggi - Inferni novecenteschi. Appunti sulle poesie di Giorgio Manganelli - Oblio, VI, 24 saggi - D’Annunzio e la sintassi della follia. Attraversando il linguaggio delle «dementi» - Oblio, V, 20 saggi - Angelo Conti e la metafisica del suono. Musica ed estetica nella cultura europea tra Otto e Novecento - Oblio, VI, 22-23 recensioni - Guido Lucchini, Studi su Gianfranco Contini: «fra laboratorio e letteratura». Dalla critica stilistica alla grammatica della poesia - Oblio, VI, 24 recensioni - Antonio Girardi, La lingua della poesia in Italia. 1815-1918 - Oblio, VI, 21 recensioni - Pier Vincenzo Mengaldo, Saggi pascoliani - Oblio, V, 20 recensioni - Pier Vincenzo Mengaldo, Due ricognizioni in zona di confine - Oblio, V, 18-19 recensioni - Carla Riccardi, Montale dietro le quinte. Fonti e poesia dagli Ossi alla Bufera - Oblio, V, 17
all'attenzione - Spazio narrativo e spazio del moderno. Sandro Maxia e la letteratura italiana del Novecento - Oblio, XIII, 47
recensioni - AA.VV., Montaliana I. «R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale» - Oblio, XII, 46
recensioni - Pier Vincenzo Mengaldo, I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini - Oblio, XI, 42-43
saggi - D’Annunzio e la sintassi della follia. Attraversando il linguaggio delle «dementi» - Oblio, V, 20
saggi - Angelo Conti e la metafisica del suono. Musica ed estetica nella cultura europea tra Otto e Novecento - Oblio, VI, 22-23
recensioni - Guido Lucchini, Studi su Gianfranco Contini: «fra laboratorio e letteratura». Dalla critica stilistica alla grammatica della poesia - Oblio, VI, 24
recensioni - Carla Riccardi, Montale dietro le quinte. Fonti e poesia dagli Ossi alla Bufera - Oblio, V, 17