Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Nunzia Palmieri

Nunzia Palmieri insegna letteratura italiana contemporanea all’Università di Bergamo. Nelle sue ricerche privilegia una prospettiva comparatistica, occupandosi dei rapporti fra narrazioni, arti visive e nuovi pNunzia Palmieri è professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bergamo. Nelle sue ricerche privilegia una prospettiva comparatistica, occupandosi dei rapporti fra narrazioni, arti visive e nuovi paesaggi. È stata visiting professor presso l’Université Lyon 2 e ha partecipato al progetto di ricerca Paradigmi della creatività in partenariato con l’Université Paris Sorbonne. Fa parte del comitato scientifico della rivista Elephant&Castle e della collana “Dietro lo specchio” per l’editore Quodlibet. Fra le sue pubblicazioni a carattere monografico: Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Le Lettere; Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Quodlibet; Italo Calvino, Mondadori. Di Stendhal ha tradotto Vita di Henry Brulard e Armance. Ha curato Il canzoniere di Umberto Saba per Einaudi; ha partecipato all’edizione delle opere di Italo Svevo nella collana “I Meridiani” Mondadori, con l’edizione critica di Senilità e Una vita; per i “Meridiani” ha curato anche il volume Gianni Celati, Romanzi, cronache, racconti. Al cinema di Celati e al suo rapporto con le arti visive sono dedicati i volumi Documentari imprevedibili come i sogni (Fandango) e Animazioni e incantamenti (L’Orma).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero