Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Rosanna Lavopa

Rosanna Lavopa, già assegnista di ricerca in Letteratura italiana presso il Dipartimento LeLiA dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si occupa prevalentemente di temi e forme della cultura letteraria sette-ottocentesca; in particolare ha pubblicato saggi su Francesco Cassoli, Ludovico Savioli Fontana, Ermes Visconti, Carlo Giuseppe Londonio ed una monografia dal titolo L’utopia del bello. Discussioni e polemiche classico-romantiche (2015). Ha condotto i suoi studi sul pensiero e sulla scrittura degli illuministi meridionali, quali Antonio Genovesi, Melchiorre Delfico e Carlo Salerni. Dal 2014 al 2017, ha inoltre collaborato al progetto PRIN “Carte d’autore on line. Archivi, manoscritti e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana”: gli esiti di tale ricerca sono confluiti in un ampio contributo sul carteggio inedito di Tommaso Fiore («Il mondo che noi vogliamo creare»: l’impegno critico-letterario di Tommaso Fiore. Tra utopia e realtà, 2018). Attualmente sta conducendo uno studio sulla produzione romanzesca – ancora scarsamente indagata dalla critica – del verista Gerolamo Rovetta, la cui monografia, Ritrarre dal vero. Studi su Gerolamo Rovetta romanziere, è in corso di pubblicazione.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero