Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Simona Onorii

Simona Onorii è dottoranda del Ciclo XXXII presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi RomaTre. Sul versante ottocentesco ho lavorato sul romanzo storico di Ippolito Nievo, Le confessioni d’un italiano, analizzato sia nelle sue strutture e caratteristiche principali sia in rapporto con il modello manzoniano per la mia tesi di laurea triennale. Successivamente mi sono, invece, occupata della figura di Gabriele d’Annunzio in particolare ho analizzato i rapporti intertestuali e intratestuali presenti nei romanzi del “superuomo”, ovvero Il Trionfo della Morte, Le Vergini delle Rocce, Il fuoco). Lavoro che ho portato avanti nella mia tesi di laurea magistrale sotto la guida della Prof.ssa Simona Costa e che si è avvalso anche di un periodo di nove mesi di ricerca alla Bibliotèque nationale de France a Parigi. Il progetto di dottorato si basa sul teatro in lingua italiana di Gabriele d’Annunzio, dall’esordio de La città morta fino alla Fedra, di cui ho analizzati il ruolo del paesaggio avvalendomi anche degli studi geocritici. Ho recentemente pubblicato un articolo sulla rivista «Studium» dal titolo Tra i carteggi di Eleonora Duse: un percorso nella scrittura delle “belle mani” Anno 115-gen./feb. 2019-n. 1.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero