Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Stefania Lucamante

Stefania Lucamante insegna dal 2019 presso il dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. È Professor Emerita della Catholic University of America dove ha diretto per vent’anni il programma di Italianistica. I suoi studi sul romanzo riguardano nello specifico il rapporto fra evento storico e sua narrazione letteraria, il tempo narrativo, postmemory, affect theory, l’estremo contemporaneo, Tiziano Scarpa, Elsa Morante e le sue epigone. Fra le sue pubblicazioni, si ricordino le monografie La felicità in differita. Generazioni e tempo nel romanzo di famiglia contemporaneo 2001-2020 (Mimesis, 2022), Righteous Anger in Italian Cinematic and Literary Narrative (University of Toronto Press, 2020), Forging Shoah Memories: Italian Women Writers, Jewish Identity, and the Holocaust (Palgrave 2014), Quella difficile identità: rappresentazioni letterarie dell’ebraismo e della Shoah (Iacobelli, 2012), A Multitude of Women: The Challenges of the Contemporary Italian Novel (University of Toronto Press, 2008), Elsa Morante e l’eredità proustiana (Cadmo, 1998) e Isabella Santacroce (Cadmo, 2002). Ha curato vari volumi fra cui Elsa Morante’s Politics of Writing: Rethinking Subjectivity, History, and the Power of Art (Fairleigh-Dickinson UP 2014), Italy and the Bourgeoisie: The Re-Thinking of a Class (Fairleigh-Dickinson UP 2009) and Italian Pulp Ficton: The New Narrative of the Giovani Cannibali Writers (Fairleigh-Dickinson UP, 2001). Con Sharon Wood ha curato la prima raccolta di saggi in inglese su Elsa Morante, Under Arturo’s Star: The Cultural Legacies of Elsa Morante (Purdue UP, 2005). Nel 2008 curato gli atti del simposio sulla Shoah Memoria collettiva e memoria privata svoltosi a Roma nel giugno 2007.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero