Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Vincenzo Allegrini

Vincenzo Allegrini si è formato alla Sapienza Università di Roma ed è dottore di ricerca in Letterature e filologie moderne (Scuola Normale Superiore di Pisa). È stato assegnista all’Università di Verona e all’Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG, Roma). Si è occupato prevalentemente di intertestualità e semantica leopardiana, dell’eredità di Leopardi nella lirica del Novecento, della presenza della cultura tedesca in Italia tra Sette e Ottocento e dei rapporti, nello stesso arco cronologico, tra filosofia, scienza e letteratura. Ha dedicato inoltre qualche incursione al Cinquecento (Folengo, Montaigne) e al primo Seicento (Cervantes). È autore di due volumi: I frantumi della memoria. Percorsi dell’ars reminiscendi da Vico a Leopardi (Pacini Fazzi, 2020) e L’onda trascorrente. I Canti di Leopardi in Saba, Montale, Sereni e Giudici (Quodlibet, 2022).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero